Termoconvettori a parete Adax, info e vantaggi
Quando si decide di acquistare un termoconvettore per riscaldare una stanza o integrare il riscaldamento di casa, ci si troverà a un bivio, se cioè scegliere un modello freestanding o a parete. Ci concentriamo nell’analisi della seconda tipologia, il cui vantaggio consiste principalmente nel razionalizzare meglio gli spazi riducendo l’ingombro, senza per questo perdere terreno sulla resa termica. Di positivo nei modelli a parete c’è installando un termoconvettore a muro si tiene libera la stanza senza rinunciare al comfort termico dell’ambiente. Si tratta solo di individuare i migliori modelli di termoconvettori a parete disponibili in commercio, che già potete vedere in anteprima sul portale web dedicato al termoconvettore.
Nella scelta di un buon modello, che rientra in questa tipologia, entrano in gioco diversi fattori. Innanzitutto, bisogna regolarsi in base al riscaldamento delle singole stanze e alla scelta delle misure dei dispositivi da fissare al muro che dovranno avere dimensioni direttamente proporzionali alla cubatura dei volumi da riscaldare. Per una stanzetta di ridotte dimensioni si potrà scegliere un tipo di termoconvettore ‘slim’ a parete che presenterà anche il duplice vantaggio di ridurre i consumi energetici, oltre che costare di meno. A conti fatti, si potrà pianificare un consumo complessivo rapportato agli ambienti, in modo da poter riscaldare ogni stanza della casa senza andare incontro a inutili sprechi. Proprio in questa prospettiva si inquadrano i termoconvettori Adax, soluzioni a parete perfetti per spazi ristretti, ottimi per risparmiare, grazie una potenza contenuta di 400 watt che assorbe piccoli dosi di energia pur risultando efficienti e in grado di portare un comfort termico diffuso e omogeneo nei vani dove sono montati.
Danno, inoltre, un’ulteriore chance di risparmio potendo impostare la temperatura ambiente in base alle proprie esigenze. A ciò si aggiunga la facilità di installazione di questi modelli, che salvano l’utente da ulteriori spese aggiuntive, non dovendo ricorrere all’intervento di personale tecnico specializzato. Di grande utilità si rivela la presenza di sensori protettivi che evitano il surriscaldamento del dispositivo, mediante un meccanismo che si aziona in automatico in caso di guasti o anomalie funzionali. L’innovativa struttura di questi modelli fa sì che, durante il funzionamento, non si brucino particelle di ossigeno o di polvere, che seccherebbero l’aria rendendola poco respirabile soprattutto per chi è allergico.