Quando si parla di ingressi dell’autoradio ci si riferisce essenzialmente ai diversi canali a disposizione di un’autoradio, tramite questi canali ci è possibile ascoltare la musica che più si preferisce, ma in alcuni modelli di autoradio possono consentire ai passeggeri di vedere film e video durante gli spostamenti in auto. Dato che sono vari i servizi in merito di cui disporre, in base alla tipologia di apparecchio, saranno sostanzialmente servizi ancor maggiori nel caso dell’autoradio 2 DIN, che quindi non vengono “circoscritti” al settore audio, ma sono estesi anche a quello video.

Di base essenzialmente a livello di canali troveremo quindi un Sintonizzatore radio, un lettore CD/ Lettore CD e DVD, un ingresso AUX-in e anche un ingresso USB e Slot SD.

Diciamo che è un indispensabile componente dell’autoradio di sicuro il sintonizzatore radio che consente di ascoltare la propria musica preferita sintonizzandosi sulle frequenze radio FM (Frequency Modulation) e su quelle AM (Amplitude Modulation). Alcuni modelli di apparecchio possono inoltre ricevere anche il segnale digitale DAB (Digital Audio Broadcasting), che ha essenzialmente una qualità superiore e invia maggiori informazioni in formato testo, audio e immagini, potendo offrire all’ascoltatore più programmi radiofonici attraverso un unico segnale. Questa tecnologia la trovate elencata negli autoradio anche con il nome di DAB+.

Anche se in definitiva sta andando “in disuso” l’ingresso del lettore CD, dato che abbiamo diverse possibilità offerte da altri formati digitali, è bene comunque controllare la presenza, nella propria autoradio di un lettore, spesso nei modelli moderni è possibile anche trovare un lettore DVD per beneficiare della visione di film in formato DVD appunto. Da valutare c’è anche la presenza di un dispositivo anti-shock, diciamo che è un dispositivo importante perché è il cosiddetto Electronic skip protection, che ci evita una serie di possibili interruzioni nell’esecuzione dei CD musicali causate da movimenti improvvisi o frenate brusche durante la guida.

L’ingresso AUX-in diciamo che ormai è necessario per il collegamento di un cavo jack audio, che può andare a trasmettere il segnale dal proprio dispositivo all’autoradio. L’ingresso USB, infine, ci occorre essenzialmente per poter introdurre la musica direttamente tramite una chiavetta su cui salvare la musica preferita ed ascoltarla in tutta tranquillità durante i viaggi in auto. Per avere tutte le informazioni in merito vi consiglio di consultare il sito Miglioreautoradio.it.